Recinto per Conigli e Lepri

Illustrazione di un coniglio dietro una recinzione a filo o una rete elettrica alta 65 cm, su un prato, sotto un cielo azzurro con nuvole e uccelli.

Un recinto elettrico per conigli è utile per proteggere i propri conigli dagli attacchi di predatori esterni o semplicemente per evitare che scappino. A tal proposito consigliamo di creare la recinzione con una rete elettrificabile per conigli da 65 cm, facile e veloce da installare (NOTA BENE: per evitare che i conigli scappino da sotto la rete, aggiungere un cavo metallico al filo inferiore e collegarlo al polo negativo, ossia alla messa a terra dell’elettrificatore).

Altezze recinto

Utilizzare una rete elettrificabile alta 65 cm oppure creare un recinto elettrico tradizionale con file di materiale conduttore. Le file di materiale conduttore devono essere poste alle seguenti distanze dal terreno: 15 cm, 35 cm, 55 cm.

Pali per recinto

È possibile utilizzare qualsiasi palo, purché siano rispettate le altezze del recinto desiderato (es. pali in plastica "ECO" VOSS.farming 86 cm, Art. 44446, oppure i pali in fibra di vetro come Art. 42555.

Una recinzione elettrica separa un’aiuola da un prato. Dettaglio di una recinzione elettrica. Un’aiuola recintata con una recinzione elettrica.

Materiale Conduttore

Si raccomandano i seguenti fili polywire: Art. 42497 (per recinti discreti in giardino), oppure Art. 42495 o Art. 42495 per recinti otticamente ben visibili. Per evitare nodi al filo o per estendere il recinto, utilizzare connettori per filo polywire es. Art. 44844, Art. 44619 oppure Art. 44682.

Un rotolo non aperto di materiale conduttore. Un filo di recinzione elettrica VOSS.PET, 100 m, 3x acciaio inox, verde è installato su un prato con foglie sparse come parte di un palo di recinzione metallico verde e tre fili di recinzione. Primo piano del filo per recinzione elettrica VOSS.PET, 100 m, 3 x acciaio inox, filo verde, attaccato a un isolatore di plastica nera su un palo di legno con una clip di metallo.

Elettrificatore

Elettrificatore da 230 V

Per recinzioni normali consigliamo l’elettrificatore da 230 V “Fenci M03” VOSS.PET da 230 V, per tassi, procioni ed altri piccoli animali (Art. 41205). Per recinti più lunghi e impegnativi, consigliamo l’utilizzo di un dispositivo leggermente più potente come l’elettrificatore da 230 V “Fenci M05” VOSS.PET da 230 V, per cani, gatti, procioni ed altri piccoli animali” (Art. 41210).

Con una mano si preme il pulsante di accensione/spegnimento di VOSS.PET VOSS.pet fenci M03, un recinto elettrico rotondo nero a 230V per la difesa da faine, procioni e piccoli animali, che si monta a parete e ha un cavo di alimentazione che pende dalla parte inferiore.  Mostra il fissaggio dell'energizzatore per recinzioni elettriche VOSS.PET fenci M03 - 230V con cavo di collegamento alla recinzione.

Elettrificatore a batteria da 12/ 9 V

Nel caso si volesse utilizzare un dispositivo a batteria da 9/12 V, consigliamo l’elettrificatore a batteria "Aures 3" VOSS.farming, Art. 43850.
Per recinti piccoli consigliamo di utilizzare dispositivi a batteria da 9 V, a tal proposito consigliamo l’elettrificatore "Extra Power 9V" VOSS.farming, Art. 42010, disponibile ad un prezzo vantaggioso. Per recinti più piccoli e mobili si raccomanda invece, l’elettrificatore per piccoli animali da 3 V "BV 110" VOSS.farming, Art. 44194.

NOTA BENE: dispositivi da 9 V, non vanno bene per elettrificare recinzioni con reti elettrificabili.

Batterie

Se si utilizzano dispositivi a batteria procurarsi una batteria. Esistono vari modelli e qualità. A seconda del dispositivo in uso scegliere tra batterie a secco, non ricaricabili da 9 V o batterie ricaricabili da 12 V. Per caricare le batterie da 12 V, consigliamo il caricabatteria Art. 34463.

Messa a terra

Una messa a terra molto buona è il presupposto per il funzionamento adeguato del recinto elettrico. Il numero di picchetti di terra richiesto è specificato nella scheda tecnica degli elettrificatori. Per ulteriori informazioni, visitare la guida "Messa a terra".

Sezione trasversale di un elemento di messa a terra. Un elemento di messa a terra conficcato nel terreno, collegato a un conduttore isolato. Un elemento di messa a terra conficcato nel terreno, collegato a un elettrificatore per recinzioni tramite un conduttore isolato.

Tester e strumenti di misurazione

Nel nostro assortimento sono disponibili vari dispositivi di misurazione e controllo delle condizioni del recinto. Se si vuole compiere una misurazione semplice, consigliamo l’articolo 44700, il tester "12 KV" VOSS.farming, 8 livelli.
Un prodotto di alta gamma che indica precisamente dove si trova il guasto del recinto è invece il tester e bussola digitale "iFence Inspektor", Art. 44864.

Un cartone animato che illustra le possibili fonti di errore durante il controllo delle recinzioni elettriche con potenziometri.

Protezione dai fulmini

Si consiglia di utilizzare una protezione dai fulmini, soprattutto se si sta utilizzando un elettrificatore a corrente da 230 V, per proteggere il recinto e l’elettrificatore dai danni causati dai fulmini. Raccomandiamo la protezione per fulmini Art. 48110.

VOSS.farming protezione antifulmine VP-10, custodia triangolare. Dispositivo di protezione per recinzioni elettriche con scatola, viti, tasselli e istruzioni per l'uso. Esempio di installazione della protezione antifulmine VOSS.farming VP-10 con cavo di collegamento e connessioni all'energizzatore, alla messa a terra e alla recinzione elettrica. Istruzioni per il montaggio a parete del parafulmine triangolare VOSS.farming VP-10, viti incluse. Con il logo VOSS.farming e lo slogan: "Ottimi prodotti per gli animali". Due aperture di fissaggio: in alto davanti attraverso l'apertura di fissaggio superiore, in basso dietro attraverso l'occhiello di fissaggio.

Cartello di pericolo

Per legge c’è l’obbligo di segnalare la presenza di una recinzione elettrica e quindi di apporre un cartello di pericolo. Bisogna porre un cartello d pericolo ogni 50 m e in qualsiasi punto dove non ci si aspetterebbe la presenza di un recinto elettrico come in strade e sentieri pubblici ecc. Articolo consigliato 44842.